Responsabili |
F. Timpone - F. Farroni - A. Sakhnevych - A. Genovese |
Presentazione |
Il gruppo di ricerca in Automotive Engineering & Vehicle Dynamics conduce le proprie attività sperimentali impiegando le strutture ed i banchi prova realizzati presso la sezione di Meccanica ed Energetica del DII.
La ricerca di base e le attività svolte in collaborazione con realtà aziendali internazionali operanti nel settore automotive riguardano principalmente lo studio e l'analisi dell'interazione dei veicoli con la superficie stradale, con particolare attenzione alla dinamica delle vetture da competizione.
Gli studi teorici condotti dal gruppo di ricerca e lo sviluppo di modelli in grado di comprendere i complessi meccanismi riguardanti l'interazione tra veicolo e strada si avvalgono, grazie al Recearch lab, di una struttura realizzata allo scopo di fornire caratterizzazioni visco-elastiche, dinamiche e termodinamiche dello pneumatico e delle superfici con le quali esso si interfaccia.

|
PRESSA IDRAULICA / PATCH SCAN |
- Sperimentazione volta allo studio della distribuzione locale di pressione e dell'estensione dell'impronta di contatto in condizioni di carico, pressione ed assetto (camber / convergenza) variabili.
- Caratterizzazione delle dissipazioni isteretiche da interazione longitudinale ciclica (Longitudinal Strain Energy Loss Test).
- Misura delle rigidezze verticali e longitudinali / Identificazione dei parametri di modelli di interazione pneumatico-strada.

|
BANCO LASER CARATTERIZZAZIONI TERMODINAMICHE |
(Designed for Ferrari Squadra Corse)
- Identificazione dei valori di conducibilità termica e di calore specifico delle differenti parti costituenti lo pneumatico.
- Validazione e tuning di modelli termodinamici sviluppati con la finalità di predire la distribuzione locale della temperatura in esercizio negli pneumatici passenger, GT e sport.

|
TRIBOMETRO PIN ON DISK |
- Caratterizzazione della componente adesiva del coefficiente d'attrito tra pneumatico e superfici micro-rugose in condizioni dry e wet.
- Valutazione delle performance offerte da battistrada di diversa mescola / correlazione dei risultati con le caratterizzazioni viscoelastiche ottenute mediante prove DSC e DMA (in collaborazione con Bridgestone Technical Center Europe).

|
BRITISH PENDULUM EVOLUTO (by Bridgestone TCE) |
- Caratterizzazione delle componenti adesiva ed isteretica del coefficiente d'attrito tra pneumatico e superfici reali in condizioni dry e wet.
- Valutazione delle performance offerte da battistrada di diversa mescola / correlazione dei risultati con le caratterizzazioni viscoelastiche ricavate mediante prove DSC e DMA.
- Acquisizione e studio dei transitori e delle dinamiche di impatto e strisciamento nella zona di contatto.
- Validazione e tuning di modelli di grip sviluppati con la finalità di predire la distribuzione locale del coefficiente d'attrito negli pneumatici passenger, GT e sport (in collaborazione con Ferrari S.p.A.).

|
TYRE TOOLBOX (in collaboration with Ferrari S.p.A. - Gestione Industriale) |
- Stima di slip ratio, slip angle e delle forze verticali e tangenziali scambiate tra pneumatico e strada a partire da dai acquisiti su vettura marciante.
- Identificazione dei micro-coefficienti di modelli di interazione pneumatico/strada del tipo Pacejka Magic Formula sulla base dei valori di forza e slip stimati.
- Analisi real time sulle performance, studi su correlazione grip/temperatura, valutazione diretta delle mescole e delle caratteristiche costruttive offerte dagli pneumatici presentati dai fornitori.

|
INDENTATION TESTBENCH |
- Studio dei fenomeni di indentazione tra materiali viscoelastici costituenti il battistrada di pneumatici e superfici macro e micro rugose di vario tipo.
- Caratterizzazione delle asperità stradali mediante scansioni laser e rugosimetri a stilo / analisi statistiche dei principali indici di rugosità.
- Validazione di modelli di contatto ed indentazione (in collaborazione con il LaMCoS - Laboratoire Mécanique des Contacts et des Structures - Lyon).

|
ROLLING & ENVELOPE DYNAMIC BENCH |
- Studio del comportamento dinamico dello pneumatico in condizioni di esercizio sotto carichi e forze variabili.
- Studio delle deformazioni e delle variazioni di forza indotte dal passaggio su asperità di varie dimensioni e tipologie.
- Caratterizzazione delle resistenze al rotolamento per pneumatici passenger, GT e sport.
|