A partire dall’accordo di collaborazione scientifica sottoscritto con il centro “Don Orione “ di Ercolano è ai nastri di partenza il progetto di “Valutazione Funzionale” rivolto agli atleti Top Level della FISDIR praticanti atletica leggera e nuoto, specificatamente nelle categorie T20 ed S14.

Tale progetto nasce dalla sinergia tra il gruppo di ricerca del Fraunhofer JL IDEAS (responsabile scientifico Prof. Antonio Lanzotti) e il laboratorio funzionale del Centro “Don Orione” Ercolano. Le attività saranno sviluppate nel Laboratorio di Ergonomia e Forma (ErgoS Lab) sito presso la sede di San Giovanni a Teduccio - responsabile scientifico prof. Giuseppe Di Gironimo. Lo scopo è effettuare periodiche analisi delle caratteristiche funzionali di ciascun atleta – in riferimento alla specifica disciplina praticata – al fine di valutare ed ottimizzare i programmi di allenamento e divulgare i risultare ottenuti attraverso pubblicazioni scientifiche.

 

Si è tenuta lo scorso 12 settembre, presso la Sala Giunta del Comitato Italiano Paralimpico in Via Flaminia Nuova, 830, la riunione programmatica del progetto (in vista del primo periodo di valutazione previsto dal 27 al 29 Ottobre). Hanno preso parte all’incontro il Consigliere Federale Francesco Ambrosio, la Dott.ssa Piera Marchettoni Medico Federale FISDIR, il Direttore Tecnico Nazionale Giancarlo Marcoccia, i referenti tecnici nazionali Marco Peciarolo (nuoto) e Mauro Ficerai (atletica), la Dott.ssa Angela Palomba e il professor Diego Perez per il “Don Orione Ercolano” e l’ing. Teodorico Caporaso in rappresentanza del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

 

Al termine, il Consigliere Federale Francesco Ambrosio, responsabile del progetto, ha commentato con queste parole la riunione: “La Fisdir sta lanciando un progetto molto ambizioso, unico nel suo genere che vuole testimoniare il grande interesse che la federazione rivolge ai suoi atleti top level in previsione degli importanti appuntamenti che riguarderanno atleti disabili intellettivi e relazionali e che terminerà con i Giochi Paralimpici di Tokyo 2020, che speriamo vedano bissata la partecipazione di atleti come accaduto a Rio nel 2016.

[Maggiori informazioni]