Per Terza Missione si intende l’insieme delle attività con le quali le Università entrano in interazione diretta con il mondo produttivo e la società, affiancando le missioni tradizionali di insegnamento (prima missione, che si basa sulla interazione con gli studenti) e di ricerca (seconda missione, in interazione prevalentemente con le comunità scientifiche o dei pari).
Una distinzione fondamentale è tra:
-
- Terza Missione di valorizzazione economica della conoscenza;
- Terza Missione culturale e sociale.
Nel primo caso la Terza Missione ha l’obiettivo di favorire la crescita economica, attraverso la trasformazione della conoscenza prodotta dalla ricerca in conoscenza utile a fini produttivi.
Rientrano in quest’ambito la gestione della proprietà intellettuale, la creazione di imprese di spin-off, la ricerca conto terzi, l’indirizzo e la gestione di strutture di intermediazione e di supporto. Nel secondo caso, al contrario, vengono prodotti beni pubblici che aumentano il benessere della società.
Tali beni possono avere contenuto culturale (eventi e beni culturali, gestione di poli museali, scavi archeologici, divulgazione scientifica), sociale (salute pubblica, attività a beneficio della comunità, consulenze tecnico/professionali fornite in équipe), educativo (educazione degli adulti, life long learning, formazione continua) o di consapevolezza civile (dibattiti e controversie pubbliche, expertise scientifica).