Gli spin-off universitari rappresentano iniziative imprenditoriali nate per iniziativa del personale accademico (docenti, ricercatori, tecnici, laureati, assegnisti di ricerca, ecc.) e finalizzate allo sfruttamento di competenze e attività di ricerca maturate all’interno dell’Università, con la quale nella maggior parte dei casi s’intrattengono stretti rapporti di collaborazione.

Il Dipartimento favorisce la nascita degli spin-off, riconoscendone il ruolo di strumenti fondamentali per il trasferimento sul mercato di tecnologie e competenze sviluppate nell’ambito delle attività di ricerca.

Per informazioni su costituzione di spin-off accademici o universitari consultare il portale Unina dedicato: www.spinoff.unina.it

 

Gli spin-off del Dipartimento:

TITOLO PROPONENTI PROPONENTI DEL DII DESCRIZIONE ATTIVITA'
MegaRide s.r.l. Prof. Francesco Timpone
Prof. Flavio Farroni
Prof. Aleksandr Sakhnevych
Prof. Francesco Timpone
Prof. Flavio Farroni
Prof. Aleksandr Sakhnevych
MegaRide produce software di simulazione per applicazioni di dinamica del veicolo, con particolare focus sull'interazione multifisica tra pneumatici e strada, sia in ambienti real-time che per l'analisi dati e l'ottimizzazione delle prestazioni. Vincitrice di StartCup 2016, del Premio Innovazione SMAU e nominata dalla rivista del MIT tra i 10 progetti italiani under35 ed Eccellenza d'Impresa da Borsa Italiana nel 2018, ha all'attivo consolidate attività con AUDI Sport, Ducati Corse, Pirelli, Maserati, Prometeon e diversi ulteriori players del panorama automotive e motorsport internazionale.
PRO-ETICO Prof. Antonio Lanzotti
Prof. Massimo Martorelli
Prof. Antonio Lanzotti
Prof. Massimo Martorelli
PRO-ETICO nasce con l’obiettivo di conferire valore ai prodotti della ricerca del gruppo del Fraunhofer JL IDEAS del Dip. di Ingegneria Industriale. La missione di PRO-ETICO è l’impiego di metodologie ingegneristiche avanzate per lo sviluppo e la realizzazione di prodotti innovativi con finalità sociale. Tra questi rientrano dispositivi protesici personalizzati avanzati; ausili per la mobilità e per la riabilitazione; dispositivi per attività ludico motorie di bambini ed anziani; sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni innovative in ambito Industria 4.0.
DEDALO NAVI Prof. Maurizio Fantauzzi
Prof. Tommaso Coppola
Dott. Claudio Pensa
Dott. Franco Quaranta
Dott. Fabio De Luca
Prof. Maurizio Fantauzzi
Prof. Tommaso Coppola
Dott. Claudio Pensa
Dott. Franco Quaranta
Dott. Fabio De Luca
La Dedalo Navi Srl opera principalmente nel settore navale offrendo consulenze specialistiche di supporto alla progettazione di tutti i sottosistemi della nave. Queste attività sono supportate dalla ricerca universitaria dei soci e dalla coordinazione fra le competenze specialistiche offerte. L’integrazione fra le competenze, il rapporto con la ricerca ed il costante aggiornamento degli strumenti di calcolo rendono la DN particolarmente preparata per la progettazione di intere unità, soprattutto quando è richiesta l’applicazione di tecnologie o procedure non standardizzate.
FORENSICS Prof. Rosario Aniello Romano
Prof. Andrea D’Anna
Prof. Fulvio Parisi
Prof. Rosario Aniello Romano FORENSICS è uno spin-off universitario multi-dipartimentale che opera nel settore dell’Ingegneria Forense in senso principalmente preventivo. La mission della società è lo sviluppo, per soggetti pubblici e privati, di metodologie di investigazione e attività di prevenzione e gestione degli eventi critici, sia naturali che antropici, nei processi edilizi e industriali, basate sull’impiego di tecnologie ed algoritmi ad elevato contenuto scientifico e tecnologico, nonché l’individuazione di soluzioni efficaci per il miglioramento delle prestazioni di prodotti e processi produttivi.
SMART SENSING Prof. Roberto Teti
Dott.ssa Doriana Marilena D’Addona
Dott.ssa Alessandra Caggiano
Dott.ssa Tiziana Segreto
Dott.ssa Alessandra Caggiano SMART SENSING si occupa dello sviluppo di sistemi sensoriali e relative metodologie intelligenti/smart di monitoraggio e controllo dei processi lavorazione meccanica fortemente customizzati per le industrie manifatturiere. I sistemi di monitoraggio SMART SENSING sono di supporto alle industrie piccole, medie e grandi che, nel contesto di competitività globale e rapida innovazione tecnologica, realizzano lavorazioni meccaniche avanzate e hanno necessità di rispettare requisiti stringenti di qualità del prodotto, tempi di consegna e costi produttivi.
ETA BIOENGINEERING Prof. Antonio Lanzotti
Prof. Giuseppe Di Gironimo
Ing. Stanislao Grazioso (assegnista);
Ing. Teodorico Caporaso (assegnista)
Ing. Dario Panariello (dottorando unibg)
Prof. Antonio Lanzotti
Prof. Giuseppe Di Gironimo
Ing. Stanislao Grazioso (assegnista)
Ing. Teodorico Caporaso (assegnista)
Ing. Dario Panariello (dottorando unibg)
ETA sviluppa tecnologie indossabili e strumenti per migliorare le performance umane nello sport, nella riabilitazione, nell’industria. I prodotti/servizi che lo Spin-off si propone di offrire sono rivolti a: federazioni e team sportivi, centri di riabilitazione, industrie e tutti coloro che desiderino avvalersi delle competenze e delle tecnologie necessarie alla valutazione e al miglioramento delle prestazioni umane.
https://www.etabioengineering.com/
BEYOND SHAPE
(ex INBODY)
Prof. Giuseppe Di Gironimo
Ing. Stanislao Grazioso (assegnista)
Ing. Teodorico Caporaso (assegnista)
Ing. Dario Panariello (dottorando unibg)
Prof. Giuseppe Di Gironimo
Ing. Stanislao Grazioso (assegnista)
Ing. Teodorico Caporaso (assegnista)
Ing. Dario Panariello (dottorando unibg)
BeyondShape sviluppa sistemi di scansione 3D istantanei del corpo umano e software di processamento delle forme anatomiche per applicazioni medicali. BeyondShape risponde alle esigenze cliniche di avere a disposizione strumenti e tecnologie per: (i) fabbricazione di protesi e ortesi a calzatura personalizzata; (ii) diagnosi e monitoraggio non-invasivo di patologie che modificano la morfologia esterna del corpo e/o alterano la pelle; (iii) screening posturale rapido e non-invasivo di pazienti e lavoratori in fabbrica; (iv) valutazione di trattamenti nutrizionali, odontoiatrici e di chirurgia plastica.
Premi: 1° classificato Start Cup Campania 2019;
Vincitore Menzione Innovazione e Sicurezza (INAIL) @ Innovation Village 2019
2° classificato Best Practices 2019;
2° classificato "Premio Innovazione 4.0 Automation&Testing"
SHARPS Prof.ssa Maria Quarto
Prof. Domenico Accardo
Ing. Rosario Schiano Lo Moriello
Prof. Domenico Accardo
Ing. Rosario Schiano Lo Moriello
SHARPS si pone l’obiettivo di fornire una gamma di servizi integrati comprendenti: i) dosimetria ambientale negli ambienti di lavoro e di vita in generale, con particolare riguardo alla misura della concentrazione di gas radon; ii) dosimetria personale per irradiazione interna ed esterna per i lavoratori esposti; iii) misure di radioattività naturale ed artificiale in matrici ambientali, alimentari, materiale da costruzione e scarti di produzione; iv) corsi di formazione specifici sulla dosimetria delle radiazioni ionizzanti e sulla radioprotezione dei lavoratori per diffondere la cultura della radioprotezione dell’uomo e dell’ambiente; v) corsi di formazione sulle tecniche avanzate di monitoraggio da nodi fissi e mobili. Gli obiettivi sopra indicati potranno essere perseguiti mediante l’impiego le attuali metodologie di Smart metering proprie di tutte le attività e progetti finalizzati alla modernizzazione di misura e monitoraggio in accordo alle tecnologie ICT. L’utilizzo dei droni permette di eseguire diverse tipologie di operazioni: i) Mappatura di aree estese per l’individuazione e la georeferenziazione di sorgenti di radiazioni ionizzanti; ii) Interventi tempestivi su specifiche aree circoscritte, in base a segnalazioni provenienti dall’esterno; iii) Monitoraggio multi-temporale di aree di interesse per definire l’andamento delle emissioni di radiazioni al variare del tempo, anche a seguito di interventi di bonifica.
WaveSet s.r.l. Prof. Sergio De Rosa
Prof. Francesco Franco
Dott. Giuseppe Petrone
Dott. Dario Magliacano
Dott. Fabrizio Errico
Dott. Alessandro Casaburo
Prof. Sergio De Rosa
Prof. Francesco Franco
Dott. Giuseppe Petrone
Dott. Dario Magliacano
WaveSet è una start up innovativa operante nel campo delle Vibrazioni e dell'Acustica, nata dalle esperienze maturate a più livelli all'interno del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel mese di ottobre 2021, WaveSet ha ricevuto ufficialmente la qualifica di spin-off accademico dall'Ufficio Terza Missione e Trasferimento Tecnologico dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. WaveSet propone soluzioni personalizzate per la progettazione vibro-acustica di strutture multistrato e periodiche, validate rispetto a riferimenti sperimentali e numerici. https://wavesetconsulting.com