Il Public Engagement fa riferimento ad iniziative che coinvolgono pubblico non accademico e che hanno potenzialmente impatto sulla società e sul territorio Risultati di ricerca vengono condivisi con modalità diverse tra ricercatori, studenti, imprese, istituzioni e cittadini Il DII realizza diverse attività di Public Engagement, nella forma di iniziative di divulgazione, iniziative di coinvolgimento del mondo delle imprese e degli ordini professionali, iniziative di open science e open education prevalentemente incentrate sulle sfide moderne della transizione digitale e green, sullo sviluppo imprenditoriale dei territori e sulle tematiche dell’innovazione.
Anno di avvio | Tipologia | Titolo | Descrizione | Pubblici Coinvolti |
2024 | Altre iniziative di Public Engagement | Optimizing Vessel Performance with Energy Saving Technologies - The International Shipping Exhibition - Posidonia 2024 | Posidonia 2024, rassegna internazionale del mercato dello Shipping, delle costruzioni navali, registri di classifica e dei broker navali. Rassegna organizzata dagli armatori Greci con cadenza biennale ad Atene. | Cittadini (15); Imprese (40); Istituzioni ed enti locali (10) |
2023 | Altre iniziative di Public Engagement | Intervento su efficienza energetica delle grandi navi - Ocean&Climate Village | Evento organizzato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'Unesco (IOC-UNESCO) con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Napoli, nell'ambito delle attività del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021 - 2030). | Cittadini (1000); Imprese (10); Istituzioni ed enti locali (30); Terzo settore/ONG (30) |
2023 | Altre iniziative di Public Engagement | Convegno: Energia risparmiata energia pulita - Regole, tecnologie ed incentivi per il risparmio energetico negli edifici | Convegno organizzato da ANIT in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II. L'oggetto è l'efficienza energetica del sistema edificio-impianti alla luce della legislazione vigente e delle direttive europee in via di emanazione. | Istituzioni ed enti locali (4) |
2023 | Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola | Researchers@School | L'attività di Researchers@School si inserisce all'interno di una azione del progetto europeo STREETS. L'incontro con gli alunni del Liceo Statale Laura Bassi di Sant'Antimo (NA) ha riguardato la tematica della mobilità del futuro, con particolare focus all'impatto della materie scientifiche, etiche e umanistiche. Una sfida particolarmente critica per la mobilità sostenibile, che prevedrà l'adozione dei veicoli autonomi nel prossimo futuro, risiederà nella capacità di rispettare numerosi vincoli tecnici di diversa natura, che dovranno dapprima essere risolti in un ambiente virtuale (sicuro e controllato) per poi essere impiegati in uno scenario di utilizzo reale. |
Secondaria II grado studenti (75) |
2023 | Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola | Gemelli digitali nello sviluppo dei veicoli e dei loro sottocomponenti | Gemello digitale è una rappresentazione virtuale di un oggetto o di un processo reale, che può essere usato per simulare, testare e ottimizzare il suo funzionamento e le sue prestazioni. Nel settore automobilistico, i gemelli digitali possono essere applicati allo sviluppo dei veicoli e dei loro sottocomponenti, come il motore, la trasmissione, il telaio, i freni e gli pneumatici, riducendo i costi, i tempi e i rischi associati alla progettazione, alla produzione e alla manutenzione dei veicoli. | Cittadini (40); Secondaria II grado studenti (60) |
2023 | Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (*) | People Ideas Future - XVII edizione Premio Best Practices per l'innovazione | Il Premio Best Practices per l’Innovazione nasce nel 2006, su proposta del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Con?ndustria Salerno. Creatività e contaminazione sono le parole chiave dell’iniziativa, che promuove la cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità in Italia, generando un meccanismo virtuoso di condivisione delle progettualità migliori tra imprese, spin off e start up. | ; |
2023 | Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca | DALL’ILLUMINAZIONE SMART ALLA BUILDING AUTOMATION: NUOVE OPPORTUNITÀ NEI SISTEMI DI GESTIONE DELLA LUCE | Seminario informativo nel quale si palerà delle nuove opportunità offerte dal controllo digitale della luce, sia in campo residenziale che in ambiente lavorativo, volte al raggiungimento non solo degli obiettivi di comfort e di ergonomia visiva ma anche di risparmio energetico. Il tutto con un linguaggio comprensibile ad un pubblico composto sia da tecnici che da non addetti ai lavori. Al termine è prevista una tavola rotonda alla quale, grazie al contributo di esperti del settore, sarà possibile porre domande e comunicare riflessioni sul tema. | Categorie speciali o svantaggiate (es., media, professionisti, DSA, disabili, disoccupati, immigrati, carcerati, …) (80); Cittadini (20); Imprese (20) |
2023 | Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità | Pillole di Scienza - "Scienza in bicicletta" | Attività seminariale offerta agli studenti e in generale ad un pubblico cittadino, legata al tema delle tecnologie indossabili per il ciclista. | Cittadini (100); Secondaria II grado studenti (50) |
2022 | Iniziative di co-produzione di conoscenza | Scintille d'Ingegno | Iniziativa promossa dalla commissione startup & spinoff dell'ordine degli ingegneri della provincia di Napoli, coordinata da personale del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università Federico II | |
2022 | Iniziative di co-produzione di conoscenza | MACROINIZIATIVA: Isolamento termico e acustico al 110% - Convegno ANIT | Convegno organizzato da ANIT (Associazione Nazionale Isolamento Termico e acustico) e Ordine degli Ingegneri di Napoli e Provincia, con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale della Federico II, e con il patrocinio di diversi enti, tra cui il suddetto Dipartimento. Gli incentivi fiscali hanno comportato una crescita esponenziale degli interventi di riqualificazione su edifici esistenti. Occorre però rispettare con attenzione le prescrizioni di efficienza energetica, senza dimenticare gli obblighi legati al comfort acustico. L'evento ha offerto l’occasione per fare il punto sulla normativa in vigore e sui requisiti per interventi energetici su involucro edilizio opaco, serramenti e impianti. Sono state inoltre illustrate soluzioni tecnologiche che rientrano pienamente nei provvedimenti incentivanti. Infine, sono stati presentati i risultati di un’attività di ricerca svolta da dottorandi/ricercatori della Federico II ed attinente ai temi del convegno. |
Imprese (50) |
2022 | Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico | Relatore dell’intervento dal titolo “Rinnovabili, mobilità elettrica ed edifici: il concept Building to Vehicle to Building (V2B2)” | Il 25 gennaio 2022 Rinnovabili.it (quotidiano online nazionale sulla sostenibilità ambientale) ha organizzato il primo grande evento, il Webinar "FuturEMobiliy", dedicato alla sostenibilità dei trasporti urbani. Un momento di dibattito e confronto tra istituzioni, produttori auto, aziende energetiche e innovatori per inquadrare la mobilità italiana nel più ampio percorso internazionale verso la transizione ecologica e digitale. |
Cittadini (30000) |
2022 | Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (*) | Moderatore del panel "Innovazione tecnologica e nuovi stili di vita - Dalla proprietà alla condivisione: il nuovo approccio alla mobilità ed il ruolo dell’innovazione tecnologica" | Il 25 gennaio 2022 Rinnovabili.it (quotidiano online nazionale sulla sostenibilità ambientale) ha organizzato il primo grande evento, il Webinar "FuturEMobiliy", dedicato alla sostenibilità dei trasporti urbani. Un momento di dibattito e confronto tra istituzioni, produttori auto, aziende energetiche e innovatori per inquadrare la mobilità italiana nel più ampio percorso internazionale verso la transizione ecologica e digitale. | Cittadini (30000) |
2022 | Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (*) | Innovation Village 2022- Partecipazione al percorso espositivo | Innovation Village è una fiera evento sull’innovazione prodotta e commercializzata in esclusiva di Knowledge for Business; la manifestazione è sostenuta dalla Regione Campania - Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Startup ed organizzata in collaborazione con ENEA - EEN Consorzio Bridg€conomies e vari altri partner tra cui le università della Campania, il CNR con dipartimenti e vari istituti, distretti ad alta tecnologia, ordini professionali ed aziende. | Istituzioni ed enti locali (30); Terzo settore/ONG (60) |
2022 | Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche (*) | Linee Guida per l'Accessibilità e la Fruizione Inclusiva dei Siti culturali del Comune di Napoli | Le Linee Guida per l’Accessibilità e la fruizione inclusiva dei siti culturali del Comune di Napoli, promosse dal Comune di Napoli e redatte dall'Osservatorio sulla Governance per l’Educazione al Patrimonio Culturale, Artistico e Paesaggistico - Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, insieme al SINAPSI e agli spin off accademici federiciani GRETA e IDEAS, costituiscono una carta informativa che sia d’aiuto a rendere gli spazi e gli eventi culturali più fruibili ed inclusivi. Sono state presentate nell’ambito del Capability Festival I edizione. In sintesi sono uno strumento pratico per sensibilizzare musei, gallerie, siti e imprese culturali alla progettazione e organizzazione di servizi, mostre e eventi accessibili a tutti. Possono, inoltre, essere usate per valutare, con metriche specifiche, il livello di accessibilità e inclusione dei servizi culturali cittadini. Beneficiari diretti le persone con disabilità; indiretti, le loro famiglie. |
Categorie speciali o svantaggiate (es., media, professionisti, DSA, disabili, disoccupati, immigrati, carcerati, …) (50); Imprese (50) |
2022 | Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca | Divulgazione scientifica e politecnica sul territorio | Dall'anno 2022 la SPSB ha programmato e svolto numerose iniziative per la diffusione, valorizzazione e condivisione delle conoscenze politecniche e scientifiche rivolgendosi ad un pubblico più ampio possibile: dai bambini delle scuole materne, elementari e medie fino alla gente comune. Le attività svolte nell'ambito di questo progetto sono: • Pint of Science (pubblico generico) • Adotta un FILOSOFO + uno SCIENZIATO (Scuole secondarie di secondo grado della Campania con la Fondazione Campania dei Festival) • Next Land (percorso STEAM per Scuole Secondarie di primo grado con l'associazione NEXT LEVEL) • La SPSB in Mostra (Scuole secondarie di secondo grado della Campania) • La Scienza Plurale (pubblico generico) • Futuro Remoto (pubblico generico). |
Secondaria I grado studenti (1000); Secondaria II grado studenti (10000) |
2022 | Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca | VESevo: Viscoelasticity evaluation system evolved. Un dispositivo per il monitoraggio non disruttivo dei prodotti in materiale polimerico. | VESevo, acronimo di Viscoelasticity Evaluation System Evolved, è frutto dell’attività di ricerca del gruppo di Meccanica Applicata alle Macchine dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con lo Spin-off Accademico ‘MegaRide s.r.l’. Questo progetto di trasferimento tecnologico mette in connessione in modo intuitivo, università impresa e utente finale. L’attività si è presentata in modo interattivo. Il dispositvo VESevo, seppur caratterizzato da un elevato livello di contenuto tecnologico, risulta di semplice utilizzo e immediata comprensione, mettendo in risalto come la tecnologia proveniente dalla ricerca può avere un impatto diretto sula vita degli utenti. E' stato inoltre effettuato un public speaking sulle attività di ricerca del gruppo. |
Cittadini (50); Secondaria II grado studenti (60) |
2022 | Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca | Seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica | I seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica, organizzati da AEROPOLIS, AIDAA e EUROAVIA Napoli, in collaborazione con il DII dell’Università Federico II, hanno rappresentato dal 2014 al 2019, un momento qualificante di informazione per gli studenti universitari e delle scuole superiori, nonché un’occasione di confronto tra le imprese del settore, chiamate a presentare le proprie attività e metodologie di produzione. Lo scopo dei seminari era molteplice: integrazione della formazione accademica degli allievi universitari con l’esperienza del mondo del lavoro e della ricerca, approfondendo specifici argomenti e attività legati alla progettazione, produzione ed esercizio degli aeromobili e dei sistemi di bordo, condivisione di buone pratiche fra attori diversamente impegnati, interessati al settore aeronautico. | Cittadini (50); Istituzioni ed enti locali (4); Secondaria II grado insegnanti (10); Secondaria II grado studenti (10) |
2022 | Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca | “I percorsi virtuosi di supporto allo sviluppo di nuove imprese” Iniziativa di incontro scambio con attori dell’ecosistema campano dell’Innovazione |
Incontro divulgativo rivolto a tutti gli attori dell’ecosistema dell’innovazione campano (Docenti, ricercatori e personale TA, studenti universitari e delle scuole, Esponenti degli Ordini Professionali, Esponenti del mondo delle istituzioni locali, imprenditori e manager), a libera partecipazione e aperto al pubblico. All’interno dell’evento sono state presentate e discusse e le iniziative per il supporto ai processi di creazione di impresa (da parte di studenti, alumni, dottorandi, ricercatori, professori del sistema delle università campane e dei centri di ricerca pubblici e privati) messi in capo dalla Regione Campania. Obiettivo dell’evento è stato anche quello di lanciare Start Cup Campania 2022 Mario Raffa. Il tema centrale dell’evento è connesso ad attività scientifiche si svolgono in seno al Dip.to di Ingegneria Industriale sui temi dell’ imprenditorialità accademica | Imprese (10); Istituzioni ed enti locali (10); Terzo settore/ONG (3) |
2022 | Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca | Matematica nella Fisica della mobilità autonoma del futuro - Notte Europea dei Ricercatori | Titolo: Matematica nella Fisica della mobilità autonoma del futuro Abstract: Una sfida particolarmente critica per la mobilità sostenibile, che prevedrà l'adozione dei veicoli autonomi nel prossimo futuro, resiederà nella capacità di rispettare numerosi vincoli tecnici di diversa natura, che dovranno dapprima essere risolti in un ambiente virtuale (sicuro e controllato) per poi essere impiegati in uno scenario di utilizzo reale |
Cittadini (150) |
2022 | Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca | Experimental techniques for NVH of gear transmissions | Gli attuali scenari socioeconomici e geopolitici, in rapida evoluzione, stanno profondamente modificando la concezione e l’impiego dei mezzi di trasporto, dando impulso alla ricerca di nuove soluzioni. Il progetto LIVE-I (Lightening and Innovating transmission for improving Vehicle Environmental Impacts) mira a raggiungere un progresso tecnologico di trasmissioni leggere per veicoli utilizzando strumenti di modellazione avanzati insieme a materiali e sistemi avanzati e sviluppando concetti intelligenti in conformità con il comfort vibroacustico. Questo evento LIVE-I consiste in diversi incontri e corsi di formazione programmati in tre giorni. Tutti i nove ESR, reclutati nell'ambito del progetto LIVE-I, parteciperanno all'evento e presenteranno i rispettivi progressi della loro ricerca. L'Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con Powerflex offrirà lezioni, tenute da esperti provenienti sia dal mondo accademico che industriale. |
Cittadini (30); Istituzioni ed enti locali (4); Terzo settore/ONG (3) |
2022 | Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca | Sport e Disabilità: incontro di rette parallele | L’evento ha trattato di strumenti per l’analisi e lo sviluppo delle funzionalità nell’atleta con disabilità intellettivo-relazionale. In tale contesto sono stati presentati i risultati e le ricadute del progetto “FISDIR/DOE” portato avanti dai promotori del convegno. Il progetto ha riguardato la valutazione ed il monitoraggio dell’attività sportiva in soggetti con disabilità intellettivo-relazionale, utile al miglioramento delle prestazioni relative a ciascun atleta. Il convegno ha mostrato come solo un approccio multidisciplinare abbia potuto permettere il conseguimento di importanti risultati. Le competenze multidisciplinari dei relatori invitati sono state raccolte nella tavola rotonda finale, che ha posto le basi per nuovi progetti nel campo dello sviluppo dell’attività fisica per soggetti con disabilità. La visione internazionale sul progetto è stata espressa grazie ad interventi di rappresentanti del Comitato Italiano Paralimpico e della VIRTUS. | Categorie speciali o svantaggiate (es., media, professionisti, DSA, disabili, disoccupati, immigrati, carcerati, …) (1000); Cittadini (500); Istituzioni ed enti locali (500); Terzo settore/ONG (2000) |
2022 | Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca | Policy Forum "Mario Raffa" - Sustainable and Responsible Research and Innovation: an Agenda for Future | Il Policy Forum "Mario Raffa" - Sustainable and Responsible Research and Innovation: an Agenda for Future è stato un evento di confronto e condivisione, aperto al pubblico, destinato prevalentemente a mondo delle professioni, cittadini, mondo delle imprese, sulla costruzione di percorsi "dal basso" per favorire ricerca, innovazione e sviluppo del tessuto imprenditoriale, prevalentemente di piccole e micro imprese, in ottica di responsabilità e sostenibilità economica, sociale e ambientale. | Altro studenti e cittadini adulti (70); Imprese (10); Istituzioni ed enti locali (3) |
2022 | Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca | Collaborazione didattico scientifico divulgativa con la stazione zoologica Anton Dohrn | Nell’ ambito della convenzione quadro tra l’Ateneo Federico II e l’ Istituto Anton Dohrn è stato siglato un accordo di collaborazione di ricerca didattica e divulgazione scientifica. L’accordo prevede la programmazione annuale di una serie di seminari aperta a tutti scuole e studenti universitari e società civile con lo scopo di conoscere in termini scientifici cosa accade, soprattutto in ambito marino, quando si trascurano gli indicatori biologici e come gli effetti prodotti sull’ ecosistema incidano sia ambientalmente che economicamente su di noi. I ricercatori del Dohrn tratteranno una serie di argomenti che verranno concordati di anno in anno e avranno lo scopo di mettere metteranno in risalto gli effetti che il traffico navale completo (industriale, diporto, turismo, etc…) i porti e i cantieri hanno sull’ ecosistema. Quest’ anno Vengono analizzate e trattate le interazioni che vernici antifouling hanno sull’ ambiente, si analizzano le tecniche per evitare il trasporto di specie | Secondaria II grado studenti (100) |
2022 | Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (*) | Intervento alla trasmissione “Elisir” su Rai 3 su scienza e colori | Divulgazione del sapere scientifico orientato al benessere fisico e psicologico con intervista anche a docenti universitari. Nello specifico, l’intervista divulgativa a cui si riferisce la presente scheda è relativa sia alle applicazioni alla diagnostica per immagini, che agli aspetti legati alla visione dei colori e al daltonismo | Cittadini (0) |
2022 | Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità | MATERIALI E TECNICHE RESILIENTI ED ECO-SOSTENIBILI PER LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA SISMICO-ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE | Organizzazione di una conferenza su sistemi e tecniche tradizionali ed innovative per il retrofit integrato sismico-energetico degli edifici residenziali esistenti alla luce degli incentivi governativi legati al Superbonus 110%. Si prevede di coinvolgere un’ampia platea di soggetti: cittadini, studenti delle facoltà di ingegneria e di architettura, studenti di scuole secondarie di secondo grado, imprese edili e liberi professionisti operanti nel settore edile. I partecipanti interessati potranno redigere una memoria scientifica o un poster che verranno presentati nel corso della conferenza. Tutti i contributi pervenuti verranno pubblicati in un volume degli atti della conferenza. Verranno premiati i migliori lavori per ciascuna delle categorie coinvolte. | |
2021 | Iniziative di co-produzione di conoscenza | First MUNA SUMMER SCHOOL_2021 | Didattica innovativa online di 53 esperti del Mediterranean and Middle East University Network Agreement (MUNA) | Istituzioni ed enti locali (30) |
2021 | Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse | Horizon Europe Partnership “CCAM”- Connected, cooperative and automated mobility | La Partnership di Horizon Europe “CCAM” - Connected, cooperative and automated mobility, è composta da 180 stakeholders dell’ecosistema CCAM e della società civile. Obiettivo della Partnership è quello di valutare gli impatti e comprendere gli effetti della mobilità CCA sugli utenti e sulla società, al fine armonizzare gli sforzi europei di R&I e accelerare la conoscenza e l’implementazione di tecnologie e servizi CCAM innovativi. Impatti attesi includono maggiore sicurezza stradale, riduzione dell'impatto ambientale e riduzione delle emissioni di CO2. L’Ateneo Federico II partecipa come membro dell’Assemblea della Partnership. Inoltre, il referente di Ateneo (Vincenzo Punzo) partecipa al Governing Board della Partnership in qualità di rappresentante eletto delle 40 università europee membri della Partnership. |
Altro Università, Enti di ricerca, mobility providers, (115); Imprese (40); Istituzioni ed enti locali (25) |
2021 | Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico | E’ nato il Comitato scientifico Industria, Mobilità e Trasporti di Rinnovabili.it | Articolo divulgativo sulla presentazione del comitato scientifico "Industria, Mobilità e Trasporti" di Rinnovabili.it. questo organo si propone di promuovere la diffusione delle conoscenze scientifiche in merito all’efficienza energetica e all’applicazione delle fonti energetiche rinnovabili nei settori strategici dell’industria, della mobilità e dei trasporti. | Cittadini (1500000) |
2021 | Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca | Progettazione generativa per la stampa 3D | Con l’utilizzo di prototipi e slide sono stati mostrati alcuni casi di studio sulla progettazione generativa per la stampa 3D condotti presso il laboratorio IDEAS/CREAMI (Interactive DEsign And Simulation/Center of Reverse Engineering and Additive Manufacturing Innovation). Discreta è stata la partecipazione di studenti di scuole secondarie inferiori e superiori. | Secondaria I grado studenti (20); Secondaria II grado studenti (60) |
2021 | Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca | Divulgazione Scientifica del Libro POSTHUMAN | >Presentazione del libro Posthuman dei Proff. ;Maldonado e Masullo. L'evento cerca di presentare i vari aspetti dell' intelligenza artificiale. Vengono analizzati gli aspetti tecnic, sociologici, neurologici etc... | Cittadini (500) |
2021 | Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica | Transizione ed equilibrio: giocando a governare il nexus Acqua-Energia-Cibo-uso del Suolo (nell'ambito della manifestazione di divulgazione scientifica FUTURO REMOTO 2021 - “TRANSIZIONI") |
L’iniziativa ha per oggetto il governo del cosiddetto nexus, vale a dire il combinato soddisfacimento dei vincoli sociali ed ecologici in relazione a fabbisogni e disponibilità a livelli sostenibili di acqua, energia, cibo e suolo. Il target sono gli allievi delle ultime classi delle scuole superiori, ai quali verrà proposto di cimentarsi in una simulazione, nella forma di un serious game, con l’obiettivo di apprendere le interrelazioni e le possibili strategie di azione per ridurre le emissioni di carbonio rimanendo entro i limiti sostenibili per l'uso di terra ed acqua. Riconciliare gli obiettivi sociali della sicurezza alimentare ed energetica con l’uso sostenibile ed efficiente delle risorse e contenere gli effetti sul clima è una sfida molto complessa dovuta ai numerosi feedback che costituiscono l’essenza del nexus che lega fabbisogno di acqua, emissioni di carbonio, produzione del cibo, disponibilità di energia ed uso del suolo. | Secondaria II grado insegnanti (1); Secondaria II grado studenti (30) |
2021 | Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità | Il NEXUS nel piatto (nell'ambito della manifestazione di divulgazione scientifica MEETmeTONIGHT 2021) |
Il complesso equilibrio tra fabbisogni e disponibilità di acqua, energia, cibo e suolo, necessario per poter soddisfare in maniera socialmente ed ecologicamente sostenibile il nostro stile di vita, richiede la comprensione di alcune relazioni chiave, il nexus, e ci chiama ad attuare alcuni cambiamenti anche in tema di alimentazione. |
Cittadini (25) |
2020 | Iniziative di tutela della salute | Kinder Joy of Moving Park - Vicolungo | Inaugurazione e primi 23 mesi di apertura del Kinder Joy of Moving Park (Vicolungo, NO) con 8 macchine ludico-motorie in oltre 1.700 m2 di spazio motorio permanente. L’iniziativa è collegata all’attività di ricerca svolta per Soremartec - gruppo Ferrero volta alla progettazione concettuale del parco. L’obiettivo è dare la possibilità a bambini tra 5 e 12 anni di migliorare specifiche abilità motorie, divertendosi allo stesso tempo. Le esperienze di gioco promuovono uno stile di vita più sano stimolando lo sviluppo psico-cognitivo e la ricerca di soluzioni creative. Il design complessivo del parco, curando sia gli aspetti estetici che funzionali, ha permesso di ottenere giochi unici ed innovativi che favoriscono un percorso motorio e creativo. Le macchine sono progettate in maniera tale da massimizzare il coinvolgimento dei bambini. L'azionamento meccanico favorisce l’efficienza fisica e, la flessibilità sul loro utilizzo, favorisce la creatività nel creare nuovi percorsi di gioco. | Altro Genitori e accompagnatori (100000); Cittadini (70000); Infanzia insegnanti (20000); Infanzia studenti (500000); Primaria insegnanti (10000); Primaria studenti (300000); Terzo settore/ONG (100000) |
2020 | Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico | "Efficienza energetica e applicazioni delle fonti rinnovabili per la riqualificazione di siti industriali dismessi" nel webinar "Il recupero dei brownfield e la transizione verde" | Il 23 ottobre 2020, Italia 2030, progetto MiSE e Luiss Business School per l’Italia sostenibile hanno organizzato un webinar dal titolo “Il recupero dei brownfield e la transizione verde”. Il tema trattato ha riguardato i siti urbani inquinati e la relativa rigenerazione, oltre la bonifica per la trasformazione green delle città e le nuove opportunità di crescita economica sostenibile. | Cittadini (300) |
2020 | Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche (*) | Membro della Divisione 6 CIE (Commissione Internationale de l'Eclairage) per l’Italia: Photochemistry and Photobiology | Partecipazione alle attività di ricerca e standardizzazione in ambito CIE, con collegamenti in ambito CEN, riguardo agli effetti delle radiazioni ottiche che non coinvolgono direttamente la visione. Tale ricerca è finalizzata tra l’altro alla definizione di norme o standard relativamente all’ambito dei rischi di radiazioni ottiche ionizzanti e non ionizzanti, degli effetti germicidi delle radiazioni UV, degli effetti non visivi della luce (integrative lighting), dell’uso delle radiazioni a fini terapeutici, dell’illuminazione per l’orticultura. |
Cittadini |
2020 | Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche (*) | Chair del CIE JTC 6 “Energy performance of Lighting” e co-chair dell’omonimo ISO TC274/ WG1, per la redazione di standard ISO-CIE sull’efficienza energetica dell’illuminazione. | Coordinamento e partecipazione alle attività di proposta e redazione di standard internazionali (insieme ad ISO – TC274/WG1) per la valutazione delle prestazioni energetiche dei sistemi di illuminazione negli edifici. | Cittadini |
2020 | Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca | “Divulgazione del libro La materia oscura” | Organizzazione presso la libreria IOCISTO di una giornata di divulgazione scientifica sul tema della materia oscura per la presentazione del libro del Prof. Andrea Cimatti dell’ Università “Alma Mater” di Bologna dal titolo “l’ Universo Oscuro” La presentazione del libro si è tenuta con il supporto dell’ ente “Città della Scienza” ed è stata programmata per essere tenuta nel planetario di questo ente. La presentazione del libro , avvenuta in diretta streaming causa Covid-19, aperta a tutti, ha messo in risalto il concetto di universo in espansione, ha cercato inoltre di spiegare cosa sia la fisica del cosmo e di fornire ai partecipanti una lettura divulgativa di fenomeni complessi | Cittadini (100) |
2020 | Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca | Costituzione del gruppo degli Stakeholders SHIP (Solar Heat for Industrial Process) in Italia | Il DII insieme ad altri partner italiani, contribuisce alla realizzazione di un concept note nazionale per lo sviluppo della tecnologia SHIP e fa parte del National Stakeholder Group, creatosi all’interno del progetto, che ha lo scopo di aprire la strada a tale tecnologia in Italia cercando di identificare soluzioni appropriate per superare le barriere che impediscono lo sviluppo dello SHIP a livello nazionale. Il gruppo raccoglie la partecipazione di enti e aziende leader nel settore per approfondire il tema del solare termico e della fornitura di calore rinnovabile per i processi industriali (Solar Heat for Industrial Processes - SHIP), presentando tre prospettive: 1. tecnologie e attività di R&D; 2. politiche energetiche e strumenti d' incentivazione; 3. applicazioni industriali, impatti e scenari di utilizzo. |
Istituzioni ed enti locali (20) |
2018 | Iniziative di co-produzione di conoscenza | Iniziative di Networking e Divulgazione promosse dalla Commissione Startup & Spinoff Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli | Nell’ambito delle attività promosse dalla Commissione Startup e Spinoff dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, coordinata dall’Ing. Farroni, si sono organizzati eventi ed iniziative orientati a coinvolgere gli iscritti ed i non iscritti interagendo sui temi del trasferimento tecnologico e delle nuove forme di imprenditorialità. Tra i principali obiettivi, la creazione di un matching, utile al potenziamento dell’organico delle startup del territorio, tra domanda ed offerta di competenze tecniche, rese disponibili dagli ingegneri, e tra domanda ed offerta di skills esterne al dominio tecnico, spesso richieste dagli ingegneri stessi. | Cittadini (500); Istituzioni ed enti locali (3) |